Scusi è di qua che si … Brexit?

FOTO-BORIS-JOHNSON-

Riassunto:

1) Il 31/10/2019 avrà luogo la Brexit, il distacco definitivo della Gran Bretagna dall’Unione Europea.

2) Il fallimento della politica Cameroniana ha dato origine al processo che nessuno in Europa avrebbe voluto gestire.

3) L’Entità della conseguenze Economico-sociali sono ancora tutte da definire nonostante le negative previsioni della Banca Centrale d’Inghilterra.

4) I mercati si apprestano nuovamente ad aumentare la propria volatilità.

Nel mese delle vacanze (italiane) per eccellenza vorrei dare qualche spunto sulla Brexit, peraltro in via di definizione nei prossimissimi mesi.
 
Nasce con David` Cameron che non avrebbe mai dovuto presentare il referendum in quanto aveva già rinegoziato in maniera molto favorevole per la Gran Bretagna l’appartenenza all’Unione Europea. Quindi lancia questo referendum per farsi dire quanto era stato bravo a rinegoziare le condizioni e quanto sarebbe stato conveniente rimanere all’interno dell’Unione Europea: gli Inglesi purtroppo non la pensavano così.
Dopo tre anni non se n’è ancora venuti a capo e abbiamo avuto cittadini britannici che hanno votato dei rappresentanti per il parlamento Europeo che sono contrari all’Unione Europea, praticamente una farsa.

 

La data topica sarà il 31 ottobre dove alla fine ci saranno solo due opzioni. La prima è la cosiddetta hard Brexit , ovvero non ci sarà nessun accordo e l’Inghilterra se ne esce punto e basta. L’altra è come se non ci fosse stata nessuna Brexit, Si torna indietro, ed è come se avessimo scherzato.
 
Queste sono le due opzioni possibili poiché mancano i tempi, le persone e gli strumenti affinché ci possano essere degli accordi diversi con l’Unione Europea. Considerate le statistiche sarà molto più probabile affrontare una “Brexit disordinata” come i capelli dell’attuale primo ministro Boris Johnson.

 

Metto l’accento su quanto precisato alla fine dello scorso anno dalla banca centrale d’Inghilterra che ha pubblicato qualche numero di previsione in merito alla Brexit. In caso di hard Brexit il Pil inglese scenderebbe dell’8%, i valori immobiliari crollerebbero del 30% e la disoccupazione raddoppierebbe arrivando al 7,5%, e la cosa più spiacevole è che si potrebbe configurare la situazione economica peggiore in ovvero la stagflazione: tasso di crescita negativo del Pil e inflazione che sale. Ciò che un paese non desidererebbe mai avere e che in Italia si è verificata nel 1975.
 
In questo caso le banche centrali possono fare ben poco. Quindi tutta questa euforia sui mercati la trovo poco giustificata. È vero che l’Inghilterra non è l’America è che una recessione in Gran Bretagna potrebbe non condizionare il mondo intero ma è anche vero che non farebbe sicuramente salire i mercati finanziari e contribuirebbe ad un aumento della volatilità.

 

Noto anche da una parte un’ingiustificata euforia con società che vengono quotate sul mercato dove l’utile pare l’ultima cosa da prendere in considerazione (a casa mia uno fa impresa per guadagnare!!!). Dall’altra vedo una schiera di gestori che dichiarano un pessimismo forsennato e che si sono preparati alla prossima recessione dietro l’angolo perdendo ovviamente tutta una serie di rialzi sui mercati finanziari.

 

Rimango dell’idea che un atteggiamento cauto ed equilibrato è la strategia migliore per affrontare in questo momento questo passaggio storico senza rincorrere il titolo dell’ultima ora o lo strumento di moda.

 

Info per i clienti: agli inizi di settembre. compatibilmente con la pianificazione di ognuno di voi, creeremo strategie per approfittare di questa volatilità.

 

Con questo vi saluto e auguro buona consulenza tutti.

iscriviti alla newsletter

Iscritivi alla newsletter per essere sempre aggiornato sull’andamento dei mercati!

blog

Ribassi di Mercato? Mantieni la calma e pianifica il futuro

Oggi parliamo dei recenti ribassi di mercato e sull’importanza di mantenere una prospettiva a medio/lungo termine nella gestione dei vostri investimenti. Negli ultimi giorni, i mercati finanziari hanno registrato flessioni significative: l’indice Globale MSCI ha avuto un ribasso del 4,7%, l’S&P 500 del 4,5% e il FTSE MIB di Milano del 3,8%. Alcuni eventi chiave, come l’aumento del tasso di disoccupazione negli Stati Uniti e le perdite nel settore tecnologico e bancario, hanno creato incertezza tra gli investitori. Anche se negli ultimi due mesi, avevo consigliato di ridurre l’esposizione azionaria, mitigando così la volatilità, la pianificazione finanziaria è essenziale per affrontare i movimenti di mercato senza ansia. Vi invito a vedere questo momento come un’opportunità per acquistare asset a prezzi interessanti: iribassi di mercato offrono opportunità di riflessione e aggiustamento.

Tipi resilienti

Stephen Hawking, nonostante la diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica a 21 anni, dimostra notevole resilienza continuando la carriera nella fisica, trasformando la sua sedia a rotelle in uno studio ambulante. Paragonato a un eroe cinematografico, Hawking ispira a abbracciare la vita nonostante le avversità. Il termine “resilienza” è applicato sia alle esperienze umane che ai mercati finanziari, sottolineando la capacità di affrontare e riprendersi da situazioni difficili. Nel 2023, i mercati azionari globali dimostrano resilienza, rimbalzando da eventi avversi, mentre l’investire nel progresso economico a lungo termine si conferma come un’azione resiliente, come evidenziato dalla positiva performance dell’MSCI World Index tra il 1990 e il 2023.

La magia delle obbligazioni: l’investimento vincente adesso.

Le obbligazioni rappresentano un’opportunità d’investimento d’oro grazie ai tassi di interesse attualmente elevati. Con una potenziale recessione in vista, investire in obbligazioni offre sicurezza e la possibilità di guadagnare di più. Tuttavia, la diversificazione è essenziale per gli investitori per aumentare la propria serenità. Soluzione: scegliere gli strumenti corretti.

Le cose che il denaro non compra … e quelle che compra.

L’articolo esamina le cose che il denaro non può comprare, come la salute, l’amore e l’affetto, il tempo con i propri cari, la creatività, l’umorismo, il rispetto e la saggezza. Si evidenzia come spesso ci illudiamo che il denaro sia la risposta a tutte le nostre esigenze e desideri, ma in realtà ci sono molte cose che non possono essere acquistate con la moneta. Tuttavia, se il denaro viene utilizzato come incentivo per perseguire obiettivi di vita e sogni, può certamente migliorare la qualità della nostra esistenza.

Panoramica privacy