Riassunto
Life Design per schiarirsi le idee. Obiettivo: costruire un percorso soddisfacente per se stessi e la propria famiglia.
In un momento di cambiamento è importante raccogliere dubbi e domande: ancora di più diventa rispondere ad ognuno di loro: avere un team che ti supporto fa la differenza.
L’economia globale avrà maggiore incertezza e i temi d’investimento principali saranno la transizione verde, maggiore presenza della tecnologia ed inflazione più alta.
Meglio l’azionario dell’obbligazionario
27-10-2021
L’hai fatto il tagliando?
No, non all’auto, a te stesso. Ogni tanto trovo giusto fermarsi un momento a riflettere su quello che stai facendo e come lo stai facendo.
Tirare fuori quelle emozioni che la quotidianità tende a soffocare. Quindi ho deciso di … farmi un tagliando da Chiara (che ringrazio profondamente) e capire dove avrei potuto essere più efficace ed aiutare di più le persone col mio lavoro.
Si chiama Life Design e viene definito come un aiuto alla realizzazione di un progetto di vita soddisfacente adatto ad integrare armoniosamente i contesti di vita, il lavoro, i valori personali, le aspettative e i desideri: In altre parole ti fai un tagliando interiore.
E’ un’esperienza che consiglio di fare a tutti coloro che desiderano mettere un punto esclamativo nel loro percorso di vita. E’ come togliere la nebbia da alcuni momenti e alcuni ricordi, elaborarli e COSTRUIRE QUALCOSA DI NUOVO CHE TI PIACE: nuova energia.
Con questa energia nell’ultimo mese e mezzo ho incontrato tante nuove persone che avevano bisogno di un aiuto, di schiarirsi le idee o anche solo di un consiglio. Gli argomenti e le domande più gettonate sono stati:
L’economia sta ripartendo, ci sono possibilità di finanza agevolata per la mia azienda?
Mi piacerebbe smettere di lavorare prima del previsto e so se ho le risorse necessarie.
Non so come e se passare l’azienda ai miei figli.
Mi è nato un figlio, non sono sposato e vorrei tutelarlo.
Vorrei donare una somma di denaro ad una persona che mi è stata vicino quando ero in difficoltà, senza che lo sappiano altre persone.
Voglio comprarmi una casa vicino al mare per quando smetterò di lavorare e ho le idee poco chiare sulle risorse che mi servono.
Ho una figlia con la sindrome di down e non so come tutelarla quando io e mia moglie non ci saremo più.
Sono l’amministratore di sostegno di mio fratello, non sono più in grado di seguirlo e vorrei trovare qualcuno che se ne occupi al posto mio.
Le mie posizioni presso una banca svizzera sono diventate scomode e costose e non so come spostarle senza dover andare in loco.
Ho iniziato a lavorare da poco, mi hanno proposto di aderire al fondo pensione di categoria e non so se mi conviene.
Eredito una cifra rilevante e vorrei farla fruttare adeguatamente per pagare i costi di una badante full time per gestire mia.
La mia società ha liquidità in eccesso e vorrei capire come investirla senza correre rischi inutili.
Mio figlio ha ereditato dal nonno una certa cifra e vorremmo investirla perché non la toccherà per diverso tempo, mi dicono che è obbligatorio comprare Titoli di Stato, non si può fare qualcos’altro?
Perché le obbligazioni non danno più la soddisfazione come una volta?
Se l’inflazione sale come faccio a evitare la svalutazione dei soldi sul conto corrente?
Probabilmente vi riconoscerete in qualcuna di queste. La cosa che mi ha dato grossa soddisfazione è stato riuscire a dare risoluzione per ognuna di loro in maniera pratica e a volte anche veloce; questo è avvenuto utilizzando la mia squadra di professionisti (notaio, avvocato, fiscalista, consulente assicurativo e consulente per la finanza agevolata) che ringrazio per la disponibilità necessaria, soprattutto in alcuni casi.
Ma venendo a questioni più finanziario-economiche e riprendendo le ultime due domande è meglio fare un quadro un po’ più chiaro delle prospettive per i prossimi cinque anni per fugare dubbi o false aspettative (dal Secular forum di Pimco di due settimane fa):
L’economia globale probabilmente manifesterà maggiore incertezza, volatilità e divergenza in termini di crescita e inflazione rispetto al decennio che ha preceduto la pandemia.
Tre tendenze generali guideranno le maggiori trasformazioni nell’orizzonte di lungo periodo: la transizione all’energia verde, l’accelerazione nell’adozione di nuove tecnologie e la crescente propensione a una condivisione più diffusa dei benefici.
Viste le valutazioni di partenza e considerando i cambiamenti dirompenti in atto, i rendimenti dei diversi investimenti probabilmente saranno inferiori e più volatili. I gestori attivi capaci di orientarsi in contesti di cambiamento avranno l’occasione di cogliere le opportunità che si presenteranno di volta in volta.
Benché si ravvisino rischi al rialzo per i tassi d’interesse nel breve termine col proseguire della ripresa economica, nell’orizzonte di lungo periodo si prevedono che i tassi di interesse restino confinati in una banda di oscillazione relativamente ristretta e i rendimenti siano inferiori ma positivi per le allocazioni obbligazionarie principali.
Restiamo in generale positivi sull’azionario ma ci aspettiamo notevole differenziazione di rendimento sia a livello geografico che settoriale.