Le cose che il denaro non compra … e quelle che compra.

le cose che il denaro non compra

Riassunto

  • L’autore affronta il tema delle cose che il denaro non può comprare, nonostante spesso ci illudiamo del contrario.
  • Il denaro non può comprare una buona salute, la felicità derivante da un corpo e una mente sani, né amore ed amicizia.
  • Inoltre, il denaro non può comprare più tempo con i propri cari, la creatività, l’umorismo, il rispetto e la saggezza.
  • Tuttavia, il denaro può comprare libertà e flessibilità per perseguire obiettivi di vita e sogni, migliorando così la qualità della vita.

05-03-2023

 

“Le cose che il denaro compra … e quelle che compra”

Oggi vi sottopongo un argomento che mi tocca da vicino visto il lavoro che svolgo: le cose che il denaro non può comprare. Spesso, infatti, ci illudiamo che il denaro sia la risposta a tutte le nostre esigenze e desideri, quando in realtà ci sono molte cose che non possono essere acquistate con la moneta.

Il denaro non può comprare una buona salute, non può comprare la capacità di vivere senza dolori o malattie, né può comprare la felicità che deriva da un corpo e una mente sani.

Il denaro non può comprare amore ed amicizia. L’abbraccio di un vecchio amico che non vediamo da anni, la complicità e l’affetto che ci legano alle persone che ci stanno a cuore, sono cose che non possono essere acquistate con il denaro. Non esiste un prezzo per l’affetto e la gratitudine che si provano nei confronti di chi ci ama.

Il denaro non può comprare più tempo con i figli, più tempo con i genitori e i nonni, né più tempo per le proprie passioni. Ogni istante che trascorriamo è un’opportunità per vivere appieno le nostre esperienze e relazioni.

La creatività, l’umorismo, il rispetto, la saggezza, sono altre cose che il denaro non può comprare. La capacità di meravigliarsi ancora guardando ciò che ci circonda, il coraggio di dire “si” alle opportunità che potrebbero cambiare la nostra vita, la capacità di scegliere il bene, sono qualità che non possono essere acquistate con “schei e dinè”.

Al contrario il denaro può comprare tutta quella libertà e flessibilità al fine di perseguire le cose che lo stesso denaro non può comprare.

In definitiva se il denaro è un incentivo e non uno scopo, può certamente migliorare la qualità della nostra vita. Basta che ad esso sia affiancato un fantastico obiettivo di vita o uno o più sogni da raggiungere: avrà molto meno significato la crisi di turno e molto più significato ciò che risparmiamo e quando ci servirà.

                                                                                                    Silvano Fanti

(si ringrazia Luciano Scirè per lo spunto)

iscriviti alla newsletter

Iscritivi alla newsletter per essere sempre aggiornato sull’andamento dei mercati!

blog

Ribassi di Mercato? Mantieni la calma e pianifica il futuro

Oggi parliamo dei recenti ribassi di mercato e sull’importanza di mantenere una prospettiva a medio/lungo termine nella gestione dei vostri investimenti. Negli ultimi giorni, i mercati finanziari hanno registrato flessioni significative: l’indice Globale MSCI ha avuto un ribasso del 4,7%, l’S&P 500 del 4,5% e il FTSE MIB di Milano del 3,8%. Alcuni eventi chiave, come l’aumento del tasso di disoccupazione negli Stati Uniti e le perdite nel settore tecnologico e bancario, hanno creato incertezza tra gli investitori. Anche se negli ultimi due mesi, avevo consigliato di ridurre l’esposizione azionaria, mitigando così la volatilità, la pianificazione finanziaria è essenziale per affrontare i movimenti di mercato senza ansia. Vi invito a vedere questo momento come un’opportunità per acquistare asset a prezzi interessanti: iribassi di mercato offrono opportunità di riflessione e aggiustamento.

Tipi resilienti

Stephen Hawking, nonostante la diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica a 21 anni, dimostra notevole resilienza continuando la carriera nella fisica, trasformando la sua sedia a rotelle in uno studio ambulante. Paragonato a un eroe cinematografico, Hawking ispira a abbracciare la vita nonostante le avversità. Il termine “resilienza” è applicato sia alle esperienze umane che ai mercati finanziari, sottolineando la capacità di affrontare e riprendersi da situazioni difficili. Nel 2023, i mercati azionari globali dimostrano resilienza, rimbalzando da eventi avversi, mentre l’investire nel progresso economico a lungo termine si conferma come un’azione resiliente, come evidenziato dalla positiva performance dell’MSCI World Index tra il 1990 e il 2023.

La magia delle obbligazioni: l’investimento vincente adesso.

Le obbligazioni rappresentano un’opportunità d’investimento d’oro grazie ai tassi di interesse attualmente elevati. Con una potenziale recessione in vista, investire in obbligazioni offre sicurezza e la possibilità di guadagnare di più. Tuttavia, la diversificazione è essenziale per gli investitori per aumentare la propria serenità. Soluzione: scegliere gli strumenti corretti.

Le cose che il denaro non compra … e quelle che compra.

L’articolo esamina le cose che il denaro non può comprare, come la salute, l’amore e l’affetto, il tempo con i propri cari, la creatività, l’umorismo, il rispetto e la saggezza. Si evidenzia come spesso ci illudiamo che il denaro sia la risposta a tutte le nostre esigenze e desideri, ma in realtà ci sono molte cose che non possono essere acquistate con la moneta. Tuttavia, se il denaro viene utilizzato come incentivo per perseguire obiettivi di vita e sogni, può certamente migliorare la qualità della nostra esistenza.