La finanza può essere divertente.

o_449685

                                      Riassunto

 

Warren Buffet può essere un ottimo esempio come punto di riferimento metodologico per gli investitori

 

Per un investitore di successo è utile tenere presente i seguenti principi:
a)Il rischio deriva dal non sapere cosa stai facendo.

 

b)Bisogna essere pazienti: non si produce un bambino in un mese mettendo incinte nove donne.

 

c)La prima regola: non perdere denaro. La seconda: non dimenticare mai la prima.

d)Investire è semplice, ma non è facile.

 

e)Non smettere mai di imparare.

f)Acquista azioni che permettono di sentirti perfettamente a tuo agio per 10 anni.

g)Negli affari le cose migliori da fare sono le cose semplici, ma farle, risulta sempre molto difficile.

h)L’investimento deve essere razionale: se non puoi capirlo, non farlo.

i)Chi sa di avere abbastanza è ricco.

 

W.Buffet

 

Il signore nella foto per chi non lo conoscesse è Warren Buffet e lo si può definire come il più semplice ed efficace investitore vivente. Nel 2017 risultava essere il secondo uomo più ricco del mondo con un patrimonio di 75.6 miliardi di dollari ed ad oggi è particolarmente stimato per la sua sorprendente abilità negli investimenti finanziari e nel predire guadagni ed eventuali limitate perdite.

 

Secondo me WB si diverte molto.

 

Ci riesce perché segue poche regole molto semplici ed efficaci. Ve le riassumo perché ogni tanto noto che l’emotività del momento, la potenziale recessione mondiale, il collega o l’amico che sbandiera l’operazione di tranding della vita (perché ricordate che vi dirà solo di quelle positive e MAI di quelle negative, fondamentalmente disastrose) e mettiamoci anche il ba-bau, fanno aumentare i dubbi sulle scelte fatte in maniera razionale.

 

Vi riassumo questi utili principi:

 

Il rischio deriva dal non sapere cosa stai facendo.

Il rischio è imprescindibile quando si investe, può essere misurato e gestito e mai eliminato. Il vero rischio è non sapere cosa si sta facendo.

 

Vendere i titoli quando s’è guadagnato abbastanza è come tagliare i fiori e innaffiare le erbacce.

Ogni tanto vedo persone che comprano titoli azionari, si prendono il rischio di detenerlo, e dopo aver conseguito un rendimento limitato vendono accontentandosi. STATE SCOMMETTENDO, NON STATE INVESTENDO.

 

Bisogna essere pazienti: non si produce un bambino in un mese mettendo incinte nove donne.

Questa è una caratteristica che spesso ci dimentichiamo. Siamo disposti ad aspettare 10 anni i risultati di un investimento immobiliare e per quello finanziario ci preoccupiamo spesso dopo 6 mesi.

 

Prima regola: non perdere denaro. Seconda regola: non dimenticare mai la prima regola.

Il primo compito di un buon consulente patrimoniale è  tutelare il patrimonio del cliente. Non si gioca né si scommette: si investe consapevolmente perché dietro ogni esigenza ed obiettivo di una famiglia c’è la soddisfazione del consulente che aiuta a raggiungerli.

 

Investire è semplice, ma non è facile. 

E’ semplice perché non bisogna essere dei geni della finanza per farlo: oggi abbiamo molti strumenti che ci possono semplificare la vita. Non è facile perché emotività, qualità delle informazioni e il tempo dedicato rendono la materia più complessa.

 

Non smettere mai di imparare.

Negli ultimi 10 anni il sistema finanziario ha avuto una trasformazione accelerata che ha messo in difficoltà la consapevolezza finanziaria di molti risparmiatori. Ecco perché è importante voler capire in che modo sta cambiando il mondo intorno a noi.

 

Acquista azioni che permettono di sentirti perfettamente a tuo agio per 10 anni.

Che siano singole azioni o contenitori di azioni alla fine parliamo sempre di orizzonti temporali di valutazione congrui.

 

Negli affari le cose migliori da fare sono le cose semplici, ma farle, risulta sempre molto difficile.

La finanza è nata in Italia nel rinascimento ed aveva  processi semplici. Abituiamoci a pensare che per quanto sia cambiato il mondo, il modo di investire i propri risparmi è sempre uguale: semplice.

 

L’investimento deve essere razionale: se non puoi capirlo, non farlo.

Se avete un interlocutore per il vostro patrimonio e avete diffocoltà a capire quello che dice è perchè non vuole farsi capire: cambialo.

 

Chi sa di avere abbastanza è ricco.

Questo dipende dal nostro equilibrio

 

Con questo vi saluto e auguro buona consulenza tutti.

iscriviti alla newsletter

Iscritivi alla newsletter per essere sempre aggiornato sull’andamento dei mercati!

blog

Ribassi di Mercato? Mantieni la calma e pianifica il futuro

Oggi parliamo dei recenti ribassi di mercato e sull’importanza di mantenere una prospettiva a medio/lungo termine nella gestione dei vostri investimenti. Negli ultimi giorni, i mercati finanziari hanno registrato flessioni significative: l’indice Globale MSCI ha avuto un ribasso del 4,7%, l’S&P 500 del 4,5% e il FTSE MIB di Milano del 3,8%. Alcuni eventi chiave, come l’aumento del tasso di disoccupazione negli Stati Uniti e le perdite nel settore tecnologico e bancario, hanno creato incertezza tra gli investitori. Anche se negli ultimi due mesi, avevo consigliato di ridurre l’esposizione azionaria, mitigando così la volatilità, la pianificazione finanziaria è essenziale per affrontare i movimenti di mercato senza ansia. Vi invito a vedere questo momento come un’opportunità per acquistare asset a prezzi interessanti: iribassi di mercato offrono opportunità di riflessione e aggiustamento.

Tipi resilienti

Stephen Hawking, nonostante la diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica a 21 anni, dimostra notevole resilienza continuando la carriera nella fisica, trasformando la sua sedia a rotelle in uno studio ambulante. Paragonato a un eroe cinematografico, Hawking ispira a abbracciare la vita nonostante le avversità. Il termine “resilienza” è applicato sia alle esperienze umane che ai mercati finanziari, sottolineando la capacità di affrontare e riprendersi da situazioni difficili. Nel 2023, i mercati azionari globali dimostrano resilienza, rimbalzando da eventi avversi, mentre l’investire nel progresso economico a lungo termine si conferma come un’azione resiliente, come evidenziato dalla positiva performance dell’MSCI World Index tra il 1990 e il 2023.

La magia delle obbligazioni: l’investimento vincente adesso.

Le obbligazioni rappresentano un’opportunità d’investimento d’oro grazie ai tassi di interesse attualmente elevati. Con una potenziale recessione in vista, investire in obbligazioni offre sicurezza e la possibilità di guadagnare di più. Tuttavia, la diversificazione è essenziale per gli investitori per aumentare la propria serenità. Soluzione: scegliere gli strumenti corretti.

Le cose che il denaro non compra … e quelle che compra.

L’articolo esamina le cose che il denaro non può comprare, come la salute, l’amore e l’affetto, il tempo con i propri cari, la creatività, l’umorismo, il rispetto e la saggezza. Si evidenzia come spesso ci illudiamo che il denaro sia la risposta a tutte le nostre esigenze e desideri, ma in realtà ci sono molte cose che non possono essere acquistate con la moneta. Tuttavia, se il denaro viene utilizzato come incentivo per perseguire obiettivi di vita e sogni, può certamente migliorare la qualità della nostra esistenza.

Panoramica privacy