Chi fa da se … è meglio che ci ripensi!

Aiuto-tesi-di-laurea-willy-coyote

                                      Riassunto

a)Il fai da te è veramente premiante? Ammettere di avere bisogno di qualcuno non è da tutti.

 

b)Dopo un po’, la finanza e gli investitori si abituano anche alle situazioni peggiori create dalla guerra commerciale Usa-Cina.

 

c)La Brexit è a un punto di svolta, dopo il teatrino un po’ di serietà.

 

d)Il rallentamento sarà un dato di fatto per cui non spaventarsi. Siamo pieni di liquidità ma non di iniziative imprenditoriali dove mettere questa liquidità.

 

e)Ci deve interessare cosa fanno gli investitori o i numeri per CAPIRE cosa fare: 14.000 miliardi di dollari di obbligazioni a tasso negativo al mondo sono un bel numero.

 

f)In base a questi numeri riesco a capire che la finanza FORSE non è più così semplice.

 

 
Mi fa piacere che il nuovo sito abbia attirato qualche curioso lettore, magari desideroso di un aiuto. Sono però rimasto stupito dal ricevere una mail dal Sig. Aldo che mi contattava perché “…aveva bisogno di recuperare una perdita”. Arriva un punto in cui bisogna farsi coraggio ed essere faticosamente razionali per dire “forse è meglio farmi aiutare”.
 
Alle persone che fanno questo passo faccio i complimenti poiché hanno deciso di cambiare le proprie abitudini (mammamia quant’è difficile) e tutelare la propria famiglia. Per quanto riguarda il Sig. Aldo, sono sicuro che è più importante esaminare il patrimonio attuale che le perdite passate (se non per fare efficientamento fiscale). Le perdite possono essere uno dei risultati della gestione del proprio patrimonio quando si punta al mero rendimento, i profitti invece saranno una naturale conseguenza quando il patrimonio risulta coerente con il nostro modo di vivere.

 

Nel frattempo, il mercato si stà assuefacendo alle tensioni commerciali tra Cina e USA degli ultimi due anni. Esse hanno rappresentato la principale fonte di incertezza per la crescita economica mondiale.
Dopo trattative lunghe e complesse, sembra tuttavia che le parti abbiano raggiunto un’intesa provvisoria per la stipulazione di un primo accordo, anche se le questioni strutturali legate alla guerra dei dazi restano comunque irrisolte. In ottica futura, questa potenziale intesa potrebbe rappresentare un punto di svolta di breve periodo.

 

Dopo mesi di stallo dei negoziati sulla Brexit, anche il recente avvicinamento tra il governo britannico e l’Unione Europea (UE) potrebbe costituire un punto di svolta. Una soluzione a breve è improbabile, pertanto sui mercati prevarrà un clima di incertezza ancora per qualche tempo (e sin qui mi rendo conto di non dire nulla di nuovo). Tuttavia, ora che la Camera dei Comuni ha acconsentito ad avviare la fase successiva del processo legislativo, un’uscita ordinata del Regno Unito dall’UE, seppur dopo una nuova proroga, appare un’ipotesi realistica (propongo un applauso di incoraggiamento 😉).

 

Per scendere nello specifico nel 90% dei Paesi la crescita ha rallentato rispetto all’anno scorso toccando il livello più basso dal 2009. Gli studi della Banca Centrale USA e del FMI stimano un impatto negativo del conflitto commerciale sulla crescita economica globale nell’ordine dell’1%. Tale effetto penalizzante traspare anche dalla decelerazione della crescita cinese, ai minimi degli ultimi decenni.

 

Da gennaio oltre 40 Banche Centrali hanno abbassato i tassi di riferimento, in parole povere significa che ci sarà più liquidità all’interno del sistema. Sottolineo che il mercato è inondato di liquidità, compresi i conti correnti degli Italiani. Il problema non è la quantità di denaro del sistema ma il numero esiguo d’iniziative imprenditoriali remunerative su cui puntare (se non ricevete il mutuo il problema non è certo che non c’è denaro, o è la banca che è troppo esposta o c’è qualche problemino alla centrale rischi).

 

Di recente questi potenziali punti di svolta hanno alimentato un certo ottimismo sui mercati finanziari internazionali. Alcune borse sono tornate sopra ai massimi, e sui mercati obbligazionari si è assistito a prese di profitto. Per sapere se tale ottimismo sarà duraturo, sarà anche importante vedere se le società continuano a sfornare utili.

 

Quando leggo che il posizionamento degli investitori è sempre più attendista mi sorge spontaneo un pensiero … “e chissenefrega”: come se la media del pollo debba fare testo sulla VITA PERSONALE di ognuno di noi. Mi interessa sapere che le obbligazioni in circolazione con rendimento negativo supera 14.000 miliardi di dollari: vi invito a scrivere su un foglio la cifra con tutti gli zeri e a fare una riflessione sull’enormità della somma detrattrice di rendimento (in questa cifra sono presenti i titoli di stato Italiani con scadenza sino a 3 anni).

 

Alcuni di voi potrebbero pensare “ma cosa mi serve sapere questo”. Beh, se un’obbligazione la compriamo, normalmente la teniamo sino a scadenza e se ne compriamo una con rendimento negativo non è un grande affare. Alcuni gestori hanno strategie (piuttosto complesse che vi risparmio) per cui riescono ad avere rendimenti positivi dall’utilizzo anche di questo tipo di obbligazioni. Speculazione? No. Strategie finanziarie complesse che il singolo fai date non potrebbe mettere in atto. E qua ritorniamo ai primi due paragrafi ovvero a quelle persone che hanno deciso di farsi aiutare perché … FORSE … fare da soli era diventato troppo complesso.
 
Con questo vi saluto e auguro buona consulenza a tutti.

Le soluzioni:

iscriviti alla newsletter

Iscritivi alla newsletter per essere sempre aggiornato sull’andamento dei mercati!

blog

Ribassi di Mercato? Mantieni la calma e pianifica il futuro

Oggi parliamo dei recenti ribassi di mercato e sull’importanza di mantenere una prospettiva a medio/lungo termine nella gestione dei vostri investimenti. Negli ultimi giorni, i mercati finanziari hanno registrato flessioni significative: l’indice Globale MSCI ha avuto un ribasso del 4,7%, l’S&P 500 del 4,5% e il FTSE MIB di Milano del 3,8%. Alcuni eventi chiave, come l’aumento del tasso di disoccupazione negli Stati Uniti e le perdite nel settore tecnologico e bancario, hanno creato incertezza tra gli investitori. Anche se negli ultimi due mesi, avevo consigliato di ridurre l’esposizione azionaria, mitigando così la volatilità, la pianificazione finanziaria è essenziale per affrontare i movimenti di mercato senza ansia. Vi invito a vedere questo momento come un’opportunità per acquistare asset a prezzi interessanti: iribassi di mercato offrono opportunità di riflessione e aggiustamento.

Tipi resilienti

Stephen Hawking, nonostante la diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica a 21 anni, dimostra notevole resilienza continuando la carriera nella fisica, trasformando la sua sedia a rotelle in uno studio ambulante. Paragonato a un eroe cinematografico, Hawking ispira a abbracciare la vita nonostante le avversità. Il termine “resilienza” è applicato sia alle esperienze umane che ai mercati finanziari, sottolineando la capacità di affrontare e riprendersi da situazioni difficili. Nel 2023, i mercati azionari globali dimostrano resilienza, rimbalzando da eventi avversi, mentre l’investire nel progresso economico a lungo termine si conferma come un’azione resiliente, come evidenziato dalla positiva performance dell’MSCI World Index tra il 1990 e il 2023.

La magia delle obbligazioni: l’investimento vincente adesso.

Le obbligazioni rappresentano un’opportunità d’investimento d’oro grazie ai tassi di interesse attualmente elevati. Con una potenziale recessione in vista, investire in obbligazioni offre sicurezza e la possibilità di guadagnare di più. Tuttavia, la diversificazione è essenziale per gli investitori per aumentare la propria serenità. Soluzione: scegliere gli strumenti corretti.

Le cose che il denaro non compra … e quelle che compra.

L’articolo esamina le cose che il denaro non può comprare, come la salute, l’amore e l’affetto, il tempo con i propri cari, la creatività, l’umorismo, il rispetto e la saggezza. Si evidenzia come spesso ci illudiamo che il denaro sia la risposta a tutte le nostre esigenze e desideri, ma in realtà ci sono molte cose che non possono essere acquistate con la moneta. Tuttavia, se il denaro viene utilizzato come incentivo per perseguire obiettivi di vita e sogni, può certamente migliorare la qualità della nostra esistenza.

Panoramica privacy