Ribassi di Mercato? Mantieni la calma e pianifica il futuro

ARTICOLO 1

Riassunto

  • I mercati finanziari hanno recentemente registrato flessioni significative: l’indice Globale MSCI ha avuto un ribasso del 4,7%, l’S&P 500 del 4,5% e il FTSE MIB di Milano del 3,8%. Eventi come l’aumento del tasso di disoccupazione negli Stati Uniti e le perdite nel settore tecnologico e bancario hanno creato incertezza tra gli investitori.
  • Negli ultimi due mesi, vi avevo consigliato di ridurre l’esposizione azionaria, mitigando così la volatilità. Questa strategia ha aiutato a contenere le perdite.
  • La pianificazione finanziaria è essenziale per affrontare i movimenti di mercato senza ansia. Negli ultimi 20 anni, i mercati globali hanno registrato un rendimento medio annuo del 7,5%, dimostrando che a lungo termine tendono a crescere.
  • Vi invito a vedere questo momento come un’opportunità per acquistare asset a prezzi interessanti, specialmente per chi ha un orizzonte di investimento tra i 5 e 10 anni. Strumenti obbligazionari e bilanciati a bassa volatilità possono essere particolarmente vantaggiosi.
  • I ribassi di mercato offrono opportunità di riflessione e aggiustamento. Vi auguro una riposante estate e rimango a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda. Affrontiamo insieme questa fase di mercato con serenità. A presto, Silvano.

03-08-2024

 

Vorrei condividere con voi alcune riflessioni sui recenti ribassi di mercato e rassicurarvi sull’importanza di mantenere una prospettiva a medio/lungo termine nella gestione dei vostri investimenti. Comprendo che vedere i mercati scendere possa destare preoccupazioni, ricordo che io e il mio team siamo qui per darvi supporto e risposte soprattutto in questi momenti

Contesto recente

Negli ultimi giorni, i mercati finanziari hanno registrato significative flessioni. L’indice Globale MSCI ha avuto un ribasso del 4,7%, lo S&P 500 ha perso il 4,5%, mentre l’indice FTSE MIB di Milano è sceso del 3,8%. Non ci sarebbe nulla di strano se non fosse che ci eravamo abituati a rialzi continui (cosa innaturale e dannosa nel mercato finanziario) Vediamo insieme alcuni dei principali eventi che hanno influenzato i mercati:

  • Dati del mercato del lavoro negli Stati Uniti: Un report del 2 agosto ha rivelato un tasso di disoccupazione salito al 4,3%, con dati macroeconomici deludenti sugli indici PMI e sul mercato del lavoro, contribuendo a timori di recessione. Questo ha portato a un forte calo delle borse statunitensi, con il Dow Jones e l’S&P 500 che hanno registrato le peggiori perdite dal 2022.
  • Risultati deludenti nel settore tecnologico: La pubblicazione dei risultati finanziari di Intel ha scatenato panico tra gli investitori, con il titolo che ha perso il 28% dopo aver riportato una perdita netta di 1,61 miliardi di dollari. Questo ha avuto un impatto negativo anche su altri titoli del settore semiconduttori, contribuendo al ribasso generale del mercato.
  • Ribassi nel settore bancario: Le borse europee, in particolare Piazza Affari, hanno visto forti vendite nel settore bancario, con titoli come Unicredit e Banca Monte dei Paschi di Siena che hanno registrato significativi cali.
  • Tensioni geopolitiche e incertezze politiche: Le elezioni in Francia e le preoccupazioni per l’andamento delle politiche monetarie della Fed e della BCE hanno aggiunto incertezze ai mercati, contribuendo a un clima di nervosismo

Questi eventi hanno costruito un clima di incertezza, spingendo molti investitori verso asset considerati più sicuri, ed ecco che l’indice obbligazionario globale in un mese ha messo a segno un +3%.

Implicazioni per il vostro portafoglio

In questi ultimi due mesi, quando ci siamo visti, avevo consigliato di ridurre l’esposizione azionaria nei portafogli. Questo ha permesso di mitigare se non annullare la volatilità (ovviamente dipende dai singoli portafogli) in queste settimane e probabilmente anche nelle prossime.

Importanza della pianificazione finanziaria

Ribadisco che la pianificazione finanziaria è essenziale per affrontare i movimenti di mercato senza ansia. Negli ultimi 20 anni, nonostante diverse crisi, i mercati globali hanno registrato un rendimento medio annuo del 7,5%, dimostrando che a lungo termine tendono sempre a crescere.

Prospettive future e strategie

Vi invito a vedere questo momento come un’opportunità: avremo modo di comprare più avanti asset a prezzi interessanti senza seguire mode o strilloni.

Per chi ha un orizzonte di investimento tra i 5 e 10 anni, è in ogni caso un buon momento per strumenti obbligazionari e bilanciati/flessibili a bassa volatilità. Interessante accendere un piano di accumulo o di versamenti per aumentare gradualmente la propria esposizione alla parte azionaria.

Conclusione

I ribassi di mercato, per quanto scomodi, offrono opportunità di riflessione e aggiustamento. Sono come … delle pause, durante le quali ci si prepara per ripartire.

Vi auguro una riposante estate e rimango a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda: affrontiamo insieme questa fase di mercato con serenità.

A presto,

                                                                                                    Silvano Fanti

 

 

iscriviti alla newsletter

Iscritivi alla newsletter per essere sempre aggiornato sull’andamento dei mercati!

blog

Ribassi di Mercato? Mantieni la calma e pianifica il futuro

Oggi parliamo dei recenti ribassi di mercato e sull’importanza di mantenere una prospettiva a medio/lungo termine nella gestione dei vostri investimenti. Negli ultimi giorni, i mercati finanziari hanno registrato flessioni significative: l’indice Globale MSCI ha avuto un ribasso del 4,7%, l’S&P 500 del 4,5% e il FTSE MIB di Milano del 3,8%. Alcuni eventi chiave, come l’aumento del tasso di disoccupazione negli Stati Uniti e le perdite nel settore tecnologico e bancario, hanno creato incertezza tra gli investitori. Anche se negli ultimi due mesi, avevo consigliato di ridurre l’esposizione azionaria, mitigando così la volatilità, la pianificazione finanziaria è essenziale per affrontare i movimenti di mercato senza ansia. Vi invito a vedere questo momento come un’opportunità per acquistare asset a prezzi interessanti: iribassi di mercato offrono opportunità di riflessione e aggiustamento.

Tipi resilienti

Stephen Hawking, nonostante la diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica a 21 anni, dimostra notevole resilienza continuando la carriera nella fisica, trasformando la sua sedia a rotelle in uno studio ambulante. Paragonato a un eroe cinematografico, Hawking ispira a abbracciare la vita nonostante le avversità. Il termine “resilienza” è applicato sia alle esperienze umane che ai mercati finanziari, sottolineando la capacità di affrontare e riprendersi da situazioni difficili. Nel 2023, i mercati azionari globali dimostrano resilienza, rimbalzando da eventi avversi, mentre l’investire nel progresso economico a lungo termine si conferma come un’azione resiliente, come evidenziato dalla positiva performance dell’MSCI World Index tra il 1990 e il 2023.

La magia delle obbligazioni: l’investimento vincente adesso.

Le obbligazioni rappresentano un’opportunità d’investimento d’oro grazie ai tassi di interesse attualmente elevati. Con una potenziale recessione in vista, investire in obbligazioni offre sicurezza e la possibilità di guadagnare di più. Tuttavia, la diversificazione è essenziale per gli investitori per aumentare la propria serenità. Soluzione: scegliere gli strumenti corretti.

Le cose che il denaro non compra … e quelle che compra.

L’articolo esamina le cose che il denaro non può comprare, come la salute, l’amore e l’affetto, il tempo con i propri cari, la creatività, l’umorismo, il rispetto e la saggezza. Si evidenzia come spesso ci illudiamo che il denaro sia la risposta a tutte le nostre esigenze e desideri, ma in realtà ci sono molte cose che non possono essere acquistate con la moneta. Tuttavia, se il denaro viene utilizzato come incentivo per perseguire obiettivi di vita e sogni, può certamente migliorare la qualità della nostra esistenza.

Panoramica privacy