Riassunto
Nel 2022 l’economia mondiale dovrà spendersi per affrontare l’arrivo della NOVIZIA inflazione e continuare con decisione il programma di transizione energetica. Tutto ciò richiederà enormi risorse che dovranno essere impiegate con l’obiettivo fondamentale della crescita senza surriscaldare l’inflazione.
Fare attenzione ai numeri. Ci sono sempre buone occasioni di acquisto quando il mercato è molto volatile. Evitare i trend di breve periodo e l’effetto gregge (se lo comprano tutti allora lo faccio anch’io).
L’inflazione è una tassa. Prima lo capiamo e prima evitiamo di perdere denaro.
- Visto che siamo in un ciclo rialzista di lungo periodo, la volatilità è un’opportunità per acquistare nel momento del ribasso.
- Sarà dura disabituarsi alle obbligazioni. Il cervello è impostato sulla cedolina e sulla scadenza come sinonimo di sicurezza: FAI UN BEL RESPIRO 😉
- Da oggi hai un team a tua disposizione per le esigenze più complesse.
10-01-2022
BUON ANNO
È stato un anno impegnativo e degno anche di buone soddisfazioni: vi scrivo un verdissimo campo da golf pugliese (l’unica vera passione che mi concedo) per riassumere quanto avvenuto nel 2021 e dare le linee guida per quest’anno.
L’economia mondiale si sta riprendendo ancora dalle ferite della pandemia e compare già un elemento a cui non eravamo abituati da decenni: l’inflazione. Addirittura, i nostri giovani fanno fatica a capire cosa effettivamente sia questo strano fenomeno che fa rialzare i prezzi senza una giustificazione.
Ma quello su cui sono puntati tutti i riflettori è la sfida titanica che il mondo (o meglio una parte di esso) ha deciso di affrontare: la transizione energetica per contrastare l’inesorabile crisi climatica e lo sviluppo di un modello di crescita più inclusivo (la diminuzione delle disuguaglianze economiche).
Il 2022 sarà un anno cruciale per cui si vedranno forti mobilitazioni di risorse (schei-dinè, come si dice dalle nostre parti) per riuscire a vincere entrambe le sfide. I Governi metteranno in campo, solo per la transizione energetica, nei prossimi anni, una cifra pari a 1.500 miliardi … si avete letto bene!
L’austerità a tutti i costi appartiene decisamente al passato, infatti le eccezionali misure di stimolo fiscale, insieme al capitale privato, sono fondamentali raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni nette entro il 2050 e a gestire la transizione green.
Purtroppo, questo obiettivo si accompagna alla crisi energetica che aggiunge fragilità alla società di forti diseguaglianze di cui ho accennato prima.
Il mantra “produrre tanto e di tutto” viene smentito perché ovunque c’è un problema di scarsità: materie prime, forza lavoro qualificata e catene di approvvigionamento alternative. Una trasformazione in atto che vede la fine dell’era della globalizzazione incondizionata e con l’emergere della Cina non più come semplice produttore a basso costo ma come nuova potenza tecnologica alternativa agli USA.
CURIOSITA’
- Negli ultimi due mesi del 2021 il 93% dei titoli del Nasdaq hanno avuto un ribasso in media del 19%. Questo ci fa pensare molto perché lo stesso indice è rimasto praticamente invariato: quindi fate il conto di quanto PESANO i soliti noti (l’altro 7%) per compensare il raibasso di tutti gli altri titoli. Giusto per la cronaca, la scorsa settimana Apple ha superato la capitalizzazione di 3.000 miliardi di dollari (fatti i calcoli col cambio in dollari è esattamente il debito pubblico italiano 😉).
- In termini assoluti il debito dello Stato francese nel 2021 ha superato quello dello Stato italiano. L’erba del vicino NON è sempre più verde!
- Nel 2021 l’indice azionario italiano ha battuto quello tedesco del 12%. A 5 anni il differenziale sale del 29%. Ribadisco, come l’anno scorso che, investire in Italia, magari per gli Italiani … non fa figo … ma è utile.
SOLUZIONI
Sui nostri portafogli dovremo focalizzarci su tre elementi: l’inflazione che erode il potere d’acquisto come mai negli ultimi 20 anni, la volatilità crescente per la fase di transizione dell’economia e la fase poco remunerativa delle obbligazioni che perdurerà per lungo tempo.
Chi continua a tenere i soldi sul conto corrente per paura di perdere denaro (lamentandosi) penso che sia come un NOVAX. Gli si può fornire qualsiasi informazione o dato razionale e difficilmente cambierà idea. Ha preso una posizione di principio e, solo dopo qualche tempo, si renderà conto che il suo gruzzoletto non è più lo stesso (vedi video). Per gli altri dobbiamo darci un orizzonte temporale più lungo, compatibilmente con la propria pianificazione personale, ed inserire strumenti che abbiamo una risposta positiva all’inflazione, come azioni ad alto dividendo, grandi aziende, società produttrici di beni di consumo (ovviamente in linea con le caratteristiche ESG), compagnie che si occupano della nostra sicurezza e che costruiscono infrastrutture. NEA: non esiste alternativa.
La volatilità tenderà ad aumentare strutturalmente per la spasmodica ricerca di rendimento degli operatori. Significa che grosse somme di denaro si sposteranno da un’area geografica all’altra, da un settore all’altro e da un titolo all’altro. Contiamo pure che le banche centrali modificheranno le strategie attuate finora; quindi, i mercati finanziari non sapendo ancora quantificare gli effetti di queste strategie resteranno in fibrillazione. Morale della favola: non correte dietro ai trend di breve periodo: pericolosissimo. Anzi, i ribassi serviranno per fare acquisti intelligenti.
Obbligazioni e titoli di Stato: la sicurezza e la tranquillità atavica desiderata. Facciamo due conti. L’orizzonte temporale medio che statisticamente ho notato nei nostri investimenti è di 8 anni. Il rendimento di un Titolo di Stato a 8 anni è dello 0,861% (al 5 Gennaio); quello a 5 anni 0,435% e il BTP a 15 anni mi concede l’1,593%: con quest’ultimo non copro neanche la metà dell’inflazione annuale attuale (quella italiana è del 3,9%).
Facciamo un piccolo esempio per gli abitudinari del BTP. Se possiedo, o compro oggi un Titolo di Stato BTP con scadenza Marzo 2036, cedola 1,45, lo compro circa a 100 (alla pari); se i tassi di interesse si alzano dell’1% questo titolo scende di prezzo, immediatamente, a 86. Alla scadenza me lo ridaranno a 100, ma nel frattempo se avrò bisogno di disinvestire dovrò subire una minusvalenza (senza contare l’inefficiente tassazione delle cedole di cui vi risparmio la spiegazione – a richiesta).
Abituiamoci a cercare rendimenti e ad avere meno paura della rischiosità che ciò comporta. Se abbiamo un orizzonte temporale lungo o molto lungo a disposizione (come può essere il versamento in un fondo pensione o l’accumulo per il nuovo nascituro), approfittiamo dei mercati finanziari per due motivi. Primo, non c’è statistica che indichi rendimenti negativi su orizzonti temporali così lunghi sul mercato internazionale. Secondo, quello che versiamo oggi deve avere almeno lo stesso valore reale tra 10, 15 o 20 anni. L’inflazione è come una TASSA che rosicchia senza appello il nostro patrimonio: non glielo dovete permettere.
E’ importante sapere che le soluzioni esistono: sono molteplici, personalizzabili ed efficaci. Ci vedremo nelle prossime settimane per l’incontro di inizio anno e discuteremo insieme degli aggiornamenti necessari.
OPERATIVITA’
Passiamo a due elementi organizzativi che sono sicuro saranno molto utili. Il primo riguarda le molteplici esigenze mostrate da tutti voi e i veloci cambiamenti socio-economici in atto. A questo proposito ho deciso di creare un gruppo di professionisti che saranno a vostra disposizione che mi appoggeranno nella creazione di soluzioni ogni qualvolta ne avrete necessità. Ho selezionato figure che ritengo di valore e di grande utilità per la loro specializzazione:
Notaio: specializzato in protezione patrimoniale.
Consulenza aziendale: per l’ottimizzazione fiscale e la gestione del rischio d’impresa.
Avvocato patrimonialista: per trovare soluzioni semplici ed efficaci ai rischi naturali che nascono dall’avere una famiglia e/o un’impresa.
Avvocato specializzato in Amm.ni di Sostegno: gestire i bisogni di una persona in difficoltà non è cosa facile. Ci vogliono persone che conoscano la materia ed abbiano un’acuta sensibilità.
Consulenza Assicurativa: eliminare un rischio libera capitale che dedichiamo alla sua copertura. Questo può essere fatto con precisione e con le corrette risorse.
Consulenza per la Finanza Agevolata: Regione ed Unione Europea spesso dedicano risorse a fondo perduto per lo sviluppo di alcuni settori. Il professionista vi guiderà tra procedure e norme.
Consulenza per la gestione del sovraindebitamento: la legge 3 del 2012 permette di riappropriarsi non solo della dignità, ma anche della propria vita a quelle persone che non sanno come recuperare.
Consulenza per lo sviluppo del Business: diverse aziende vorrebbero sviluppare il loro fatturato, magari all’estero, e hanno difficoltà a trovare la strategia corretta.
Avvocato specializzato nel recupero crediti: un credito può avere diversi gradi di inesigibilità. Il professionista, intervenendo al momento giusto, può fare in modo che si trasformi più facilmente in liquidità.
Il secondo elemento organizzativo serve a facilitare gli incontri fisici a Verona e quelli in video conferenza (per quelli fisici a Genova ci sto lavorando). Per fissare un incontro in totale autonomia, senza l’utilizzo del telefono, potete andare sul sito www.silvanofanti.it e cliccare in basso su CALENDARIO. Verrete guidati sulla mia agenda e potrete pianificare un incontro specificando data e ora.
NUOVA ENERGIA
Colgo l’occasione per salutare i nuovi clienti del 2021: Maria Teresa, Michele, il Gruppo Sportivo P., Marco, Claudia. A loro un ringraziamento e un augurio di un futuro prospero.
LOGISTICA
Con il rinnovamento degli uffici veronesi di P.zza Cittadella ho colto l’occasione di migliorare anche quello personale trasferendomi dal secondo piano al piano strada. Quindi, per tutti coloro che verranno a trovarmi nell’ufficio di Verona, da Febbraio, non dovranno fare scale o prendere l’ascensore e avrò il piacere di offrirgli un caffè 😉.
IMPEGNO, EVENTI.
Compatibilmente con le condizioni sanitarie, quest’anno mi impegno ad organizzare non solo a Verona, ma anche a Genova, un evento meno finanziario e un po’ più artistico-ludico per coinvolgervi tutti. Avrò il piacere di chiedere le vostre preferenze in merito.
Rimango a disposizione per domande sulle tematiche trattate o richieste specifiche e vi rinnovo i miei auguri per il 2022 affinché possiate prendere la strada giusta per voi e per la vostra famiglia.