Uno splendido cammino

cammino 2

Riassunto

  • I mercati azionari tirano (o hanno tirato?) vediamo cosa succede in questi giorni

  • Sappiamo veramente qual è la nostra sopportazione alla volatilità del mercato azionario sul nostro portafoglio?

  • Non farti distrarre dai movimenti di breve periodo del mercato: gli obiettivi di medio e lungo periodo tuoi e della tua famiglia sono molto, molto più importanti.

  • La ripresa in atto potrà dare buone soddisfazioni, focalizzati su quelle, nel corretto orizzonte temporale.

  • Ricordati che anche tu sei parte di questa ripresa: sii orgoglioso di quanto di bello ti accade intorno.

 

20-07-2021

 

“… Fanti mi è arrivato un foglio dove c’è scritto che guadagno solo l’1,2%, con il mercato che tira, voglio venderlo e metterlo in qualcosa di più remunerativo”.

 

La telefonata inizia così.

 

Da un punto di vista numerico la cosa non dovrebbe destare il minimo scandalo. Se una persona andasse a vedere i rendimenti dei Titoli di Stato a 10 anni, ora, scoprirebbe che hanno un rendimento dello 0,7%!

 

Ma non è neanche quello che mi ha sorpreso della telefonata:

1-     La persona stava leggendo il rendimento di uno strumento con volatilità/rischiosità bassissima e che fa riferimento ad un 40% dell’intero portafoglio. Quindi l’altro 60% ce lo siamo fumati.

 

2-     L’altro 60% dall’inizio dell’anno ha fatto il 7,4%

 

3-     La persona che vuole vendere oggi questo 40%, qualche anno fa, quando gli chiesi la massima oscillazione che era disposta a sopportare sul suo portafoglio (perché quando si investe, se ce lo ricordiamo, c’è la malaugurata possibilità che il prezzo oscilli) mi rispose UN NUMERONE: 4%.

 

Ecco, dopo più di un anno ci siamo già dimenticati dell’effetto che ci hanno fatto i mercati a Marzo 2020 con l’avvento della Pandemia. L’azionario che tira fa gola a molti, ed ecco che siamo di nuovo in balia dell’emotività e di quella voglia insana di INVESTIRE AI MASSIMI DI MERCATO. Senza considerare che quando il vento del mercato tira (per merito delle banche centrali che continuano a immettere liquidità) VOLANO ANCHE I TACCHINI.

 

Vedete, adesso siamo con l’acqua alta, con la marea altissima e tutti stanno facendo il bagno, ma quando l’acqua si ritira (e lo fa in fretta), sarà possibile osservare tranquillamente chi è senza IL COSTUME.

 

Per la cronaca la persona nell’esempio ha in altra banca un portafoglio con il 49% di azionario, che di per se non è giusto né sbagliato; bisogna capire se una persona, con una alta sensibilità alla volatilità, sia in grado di sopportare una quantità simile di azionario che produce a sua volta una conseguente oscillazione. Infatti a marzo 2020 la massima discesa di quel portafoglio è stata del 18,4%. Tanto? Poco? La risposta come spesso accade è: DIPENDE.

 

Chiedetevelo: quale oscillazione sareste disposti ad accettare del vostro portafoglio?

Qual è la massima oscillazione attuale a cui è esposto il vostro portafoglio?

 

 Se il primo dato è maggiore del secondo, siamo OK, e DIFFICILMENTE PERDERETE SOLDI. Se il secondo dato è maggiore del primo …”Houston abbiamo un problema”, c’è la possibilità che in futuro possiate perdere soldi (questo è il classico esempio del perché le persone vendono ai minimi di mercato per PAURA). 

 

Non facciamoci abbagliare dai temporanei RE MIDA e rimanete focalizzati sui vostri obiettivi e su quelli della vostra famiglia; sulle sicurezze che vi siete creati in questi anni e sui punti solidi su cui è costruito il vostro portafoglio.

 

C’è una ripresa in atto che vi vede protagonisti e durerà diversi anni. L’economia, come il mercato finanziario, offrirà qualche insidia e molte opportunità: non state perdendo nulla.

Mi permetto di tirare fuori dal cassetto due delle frasi di Warren Buffet che descrivono bene la tematica del rischio e della pazienza:

 

        Il rischio deriva dal non sapere cosa stai facendo.

 

        Bisogna essere pazienti: non si produce un bambino in un mese mettendo incinte nove donne.

 

A parte l’esempio specifico che vuole cogliere un aspetto molto UMANO, quello che mi è piaciuto osservare incontrandovi negli ultimi due mesi, è capire di cosa è fatta la ripresa oggi in Italia: voi stessi. Siete parte della ripresa in atto e la state creando con forza; la testimonianza è che nell’ultimo mese ho visto clienti che a 68 anni invece di andare in pensione si sono acquistati una nuova attività: ho visto nei loro occhi ancora la voglia di fare, scoprire, combattere.

 

Ho visto clienti che, con un grosso sorriso e piene di soddisfazione, mi hanno confessato di non poter prendere altro lavoro.

 

Ho visto clienti che nel giro di 12 mesi hanno digitalizzato la loro attività commerciale, ed oggi, invece di aver chiuso, fatturano più di prima.

 

Ho visto clienti che hanno creato un nuovo business in funzione del cambiamento in atto, ed oggi sono felice di vederli meno di prima … perché non hanno tempo.

 

Ho visto clienti che hanno trovato il tempo di fare una cosa bellissima: una figlia.

 

Ringraziandovi delle testimonianze sincere di cui mi avete reso partecipe, auguro a tutti voi uno splendido cammino.

 

 

                                               𝓢𝓲𝓵𝓿𝓪𝓷𝓸 𝓕𝓪𝓷𝓽𝓲

iscriviti alla newsletter

Iscritivi alla newsletter per essere sempre aggiornato sull’andamento dei mercati!

blog

Ribassi di Mercato? Mantieni la calma e pianifica il futuro

Oggi parliamo dei recenti ribassi di mercato e sull’importanza di mantenere una prospettiva a medio/lungo termine nella gestione dei vostri investimenti. Negli ultimi giorni, i mercati finanziari hanno registrato flessioni significative: l’indice Globale MSCI ha avuto un ribasso del 4,7%, l’S&P 500 del 4,5% e il FTSE MIB di Milano del 3,8%. Alcuni eventi chiave, come l’aumento del tasso di disoccupazione negli Stati Uniti e le perdite nel settore tecnologico e bancario, hanno creato incertezza tra gli investitori. Anche se negli ultimi due mesi, avevo consigliato di ridurre l’esposizione azionaria, mitigando così la volatilità, la pianificazione finanziaria è essenziale per affrontare i movimenti di mercato senza ansia. Vi invito a vedere questo momento come un’opportunità per acquistare asset a prezzi interessanti: iribassi di mercato offrono opportunità di riflessione e aggiustamento.

Tipi resilienti

Stephen Hawking, nonostante la diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica a 21 anni, dimostra notevole resilienza continuando la carriera nella fisica, trasformando la sua sedia a rotelle in uno studio ambulante. Paragonato a un eroe cinematografico, Hawking ispira a abbracciare la vita nonostante le avversità. Il termine “resilienza” è applicato sia alle esperienze umane che ai mercati finanziari, sottolineando la capacità di affrontare e riprendersi da situazioni difficili. Nel 2023, i mercati azionari globali dimostrano resilienza, rimbalzando da eventi avversi, mentre l’investire nel progresso economico a lungo termine si conferma come un’azione resiliente, come evidenziato dalla positiva performance dell’MSCI World Index tra il 1990 e il 2023.

La magia delle obbligazioni: l’investimento vincente adesso.

Le obbligazioni rappresentano un’opportunità d’investimento d’oro grazie ai tassi di interesse attualmente elevati. Con una potenziale recessione in vista, investire in obbligazioni offre sicurezza e la possibilità di guadagnare di più. Tuttavia, la diversificazione è essenziale per gli investitori per aumentare la propria serenità. Soluzione: scegliere gli strumenti corretti.

Le cose che il denaro non compra … e quelle che compra.

L’articolo esamina le cose che il denaro non può comprare, come la salute, l’amore e l’affetto, il tempo con i propri cari, la creatività, l’umorismo, il rispetto e la saggezza. Si evidenzia come spesso ci illudiamo che il denaro sia la risposta a tutte le nostre esigenze e desideri, ma in realtà ci sono molte cose che non possono essere acquistate con la moneta. Tuttavia, se il denaro viene utilizzato come incentivo per perseguire obiettivi di vita e sogni, può certamente migliorare la qualità della nostra esistenza.

Panoramica privacy