Virus sì, virale … dipende!

coronavirus

                                      Riassunto

a)La Paura è un sentimento irrazionale, di tipo rettiliano, che tutela la nostra integrità; è difficile gestirla ma è possibile farlo allenandosi. Necessario? Sì. Per evitare che l’aspetto negativo della paura infici sui nostri risparmi.
b)Corona Virus: meno pericolosa della Sars ma molto più impattante dal punto di vista economico globale.
c)Ci sarà sempre un buon motivo per non investire, ecco perché sui conti correnti degli Italiani ci sono più di 1.000  Miliardi di Euro. Peccato che negli ultimi 5 anni il mercato finanziario abbia messo a segno un rendimento medio del 9,36%.
 
 
Non so quale sarà l’impatto del Coronavirus sui mercati e sui portafogli; però possiamo dare un’idea di quale impatto ebbe la Sars, senza alcuna preparazione da parte del mondo, sui mercati.
 
L’epidemia di SARS sembrerebbe essere incominciata nella provincia cinese di Guangdong, nel novembre 2002. È stato riferito che il primo caso di SARS è avvenuto a Shunde, Foshan, Guangdong in un allevamento che fu curato nel Primo Ospedale del Popolo di Foshan.

 

Invece di prendere iniziative per controllare l’epidemia, i responsabili del governo cinese non informarono l’Organizzazione mondiale della sanità fino al febbraio 2003, limitando la copertura mediatica per preservare la sicurezza pubblica. Questa mancanza di apertura provocò ritardi negli sforzi per controllare l’epidemia, e causò critiche da parte della comunità internazionale verso il governo cinese. Quest’ultimo si scusò ufficialmente per la lentezza iniziale nell’affrontare l’epidemia.

 

Il primo indizio dell’epidemia apparve il 27 novembre 2002. Quindi mentre i primi rapporti di un’insolita epidemia erano in cinese, solo il 21 gennaio 2003 fu generato un rapporto in inglese. L’OMS chiese maggiori informazioni alle autorità cinesi il 5 e l’11 dicembre. Tuttavia, anche se le nuove definizioni fornivano alle nazioni delle linee guida per contenere la SARS, nel frattempo erano avvenuti in tutto il mondo oltre cinquecento decessi ed erano presenti duemila casi. 

 

All’inizio di aprile la SARS incominciò a ricevere maggiore attenzione nei media ufficiali. Alcuni hanno attribuito l’evento direttamente alla morte dello statunitense James Earl Salisbury. Tuttavia, in quel periodo stavano emergendo accuse di sottostima dei casi negli ospedali militari di Pechino. Dopo un’intensa pressione, alcuni membri del governo cinese permisero a ufficiali internazionali di investigare la situazione sul posto.
Quello che vedete sopra è un piccolo grafico che identifica la reazione dei mercati in quel periodo. Praticamente una normale oscillazione di medio periodo e, come se avete letto la newsletter precedente in “Uno sguardo al 2020”, ecco una buona occasione per acquistare.

 

La portata del problema sarà (purtroppo) superiore, visto che ha incominciato a toccarci da vicino. Mi auguro in ogni caso non vi facciate travolgere dalle news e dalle bordate di negatività che i media sparano nella disperata ricerca di guadagnare audience.
 
D’altronde dobbiamo alzare le difese per proteggerci dagli assalti del pensiero negativo. Max Planck, il precursore della fisica quantistica, diceva già un secolo fa:

 

“Quando cambi il modo di guardare le cose, anche loro cambiano.”

 

All’inizio dell’anno abbiamo incominciato a fare un bilancio per capire come è andato il 2019. Prima di arrovellarsi sui possibili effetti del Coronavirus sarebbe forse bene ricordare che i mercati finanziari sono saliti incessantemente negli ultimi mesi, e magari, se si prendono una pausa, prima di ripartire NON E’ UN FATTO COSI’ ANOMALO.
 
Un saluto e buona consulenza a tutti.

Le soluzioni:

iscriviti alla newsletter

Iscritivi alla newsletter per essere sempre aggiornato sull’andamento dei mercati!

blog

Ribassi di Mercato? Mantieni la calma e pianifica il futuro

Oggi parliamo dei recenti ribassi di mercato e sull’importanza di mantenere una prospettiva a medio/lungo termine nella gestione dei vostri investimenti. Negli ultimi giorni, i mercati finanziari hanno registrato flessioni significative: l’indice Globale MSCI ha avuto un ribasso del 4,7%, l’S&P 500 del 4,5% e il FTSE MIB di Milano del 3,8%. Alcuni eventi chiave, come l’aumento del tasso di disoccupazione negli Stati Uniti e le perdite nel settore tecnologico e bancario, hanno creato incertezza tra gli investitori. Anche se negli ultimi due mesi, avevo consigliato di ridurre l’esposizione azionaria, mitigando così la volatilità, la pianificazione finanziaria è essenziale per affrontare i movimenti di mercato senza ansia. Vi invito a vedere questo momento come un’opportunità per acquistare asset a prezzi interessanti: iribassi di mercato offrono opportunità di riflessione e aggiustamento.

Tipi resilienti

Stephen Hawking, nonostante la diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica a 21 anni, dimostra notevole resilienza continuando la carriera nella fisica, trasformando la sua sedia a rotelle in uno studio ambulante. Paragonato a un eroe cinematografico, Hawking ispira a abbracciare la vita nonostante le avversità. Il termine “resilienza” è applicato sia alle esperienze umane che ai mercati finanziari, sottolineando la capacità di affrontare e riprendersi da situazioni difficili. Nel 2023, i mercati azionari globali dimostrano resilienza, rimbalzando da eventi avversi, mentre l’investire nel progresso economico a lungo termine si conferma come un’azione resiliente, come evidenziato dalla positiva performance dell’MSCI World Index tra il 1990 e il 2023.

La magia delle obbligazioni: l’investimento vincente adesso.

Le obbligazioni rappresentano un’opportunità d’investimento d’oro grazie ai tassi di interesse attualmente elevati. Con una potenziale recessione in vista, investire in obbligazioni offre sicurezza e la possibilità di guadagnare di più. Tuttavia, la diversificazione è essenziale per gli investitori per aumentare la propria serenità. Soluzione: scegliere gli strumenti corretti.

Le cose che il denaro non compra … e quelle che compra.

L’articolo esamina le cose che il denaro non può comprare, come la salute, l’amore e l’affetto, il tempo con i propri cari, la creatività, l’umorismo, il rispetto e la saggezza. Si evidenzia come spesso ci illudiamo che il denaro sia la risposta a tutte le nostre esigenze e desideri, ma in realtà ci sono molte cose che non possono essere acquistate con la moneta. Tuttavia, se il denaro viene utilizzato come incentivo per perseguire obiettivi di vita e sogni, può certamente migliorare la qualità della nostra esistenza.

Panoramica privacy