Riassunto
a)La Paura è un sentimento irrazionale, di tipo rettiliano, che tutela la nostra integrità; è difficile gestirla ma è possibile farlo allenandosi. Necessario? Sì. Per evitare che l’aspetto negativo della paura infici sui nostri risparmi.
b)Corona Virus: meno pericolosa della Sars ma molto più impattante dal punto di vista economico globale.
c)Ci sarà sempre un buon motivo per non investire, ecco perché sui conti correnti degli Italiani ci sono più di 1.000 Miliardi di Euro. Peccato che negli ultimi 5 anni il mercato finanziario abbia messo a segno un rendimento medio del 9,36%.
Non so quale sarà l’impatto del Coronavirus sui mercati e sui portafogli; però possiamo dare un’idea di quale impatto ebbe la Sars, senza alcuna preparazione da parte del mondo, sui mercati.
L’epidemia di SARS sembrerebbe essere incominciata nella provincia cinese di Guangdong, nel novembre 2002. È stato riferito che il primo caso di SARS è avvenuto a Shunde, Foshan, Guangdong in un allevamento che fu curato nel Primo Ospedale del Popolo di Foshan.
Invece di prendere iniziative per controllare l’epidemia, i responsabili del governo cinese non informarono l’Organizzazione mondiale della sanità fino al febbraio 2003, limitando la copertura mediatica per preservare la sicurezza pubblica. Questa mancanza di apertura provocò ritardi negli sforzi per controllare l’epidemia, e causò critiche da parte della comunità internazionale verso il governo cinese. Quest’ultimo si scusò ufficialmente per la lentezza iniziale nell’affrontare l’epidemia.
Il primo indizio dell’epidemia apparve il 27 novembre 2002. Quindi mentre i primi rapporti di un’insolita epidemia erano in cinese, solo il 21 gennaio 2003 fu generato un rapporto in inglese. L’OMS chiese maggiori informazioni alle autorità cinesi il 5 e l’11 dicembre. Tuttavia, anche se le nuove definizioni fornivano alle nazioni delle linee guida per contenere la SARS, nel frattempo erano avvenuti in tutto il mondo oltre cinquecento decessi ed erano presenti duemila casi.
All’inizio di aprile la SARS incominciò a ricevere maggiore attenzione nei media ufficiali. Alcuni hanno attribuito l’evento direttamente alla morte dello statunitense James Earl Salisbury. Tuttavia, in quel periodo stavano emergendo accuse di sottostima dei casi negli ospedali militari di Pechino. Dopo un’intensa pressione, alcuni membri del governo cinese permisero a ufficiali internazionali di investigare la situazione sul posto.
Quello che vedete sopra è un piccolo grafico che identifica la reazione dei mercati in quel periodo. Praticamente una normale oscillazione di medio periodo e, come se avete letto la newsletter precedente in “Uno sguardo al 2020”, ecco una buona occasione per acquistare.
La portata del problema sarà (purtroppo) superiore, visto che ha incominciato a toccarci da vicino. Mi auguro in ogni caso non vi facciate travolgere dalle news e dalle bordate di negatività che i media sparano nella disperata ricerca di guadagnare audience.
D’altronde dobbiamo alzare le difese per proteggerci dagli assalti del pensiero negativo. Max Planck, il precursore della fisica quantistica, diceva già un secolo fa:
“Quando cambi il modo di guardare le cose, anche loro cambiano.”