Silvano Fanti-Consulente Finanziario-Verona

Come lavoro

Il cliente mi chiede di avere attenzione e considerazione prima che al suo denaro a lui stesso, alla sua famiglia o alla sua azienda: ecco dove riesco a FARE LA DIFFERENZA. Sposto l’attenzione dalla componente finanziaria alla componente umana: quali sono i suoi REALI obiettivi, le sue VERE esigenze, i suoi desideri e i suoi sogni.

Mi occupo di come vengono gestiti gli imprevisti o di come abbiamo pianificato il momento in cui finiremo di lavorare. Cosa significa avere un figlio; il fatto che si possa garantirgli un’adeguata istruzione e un supporto sino a quando possa uscire di casa. Cosa significa comprarsi una casa o coprirsi dal rischio di non poter più lavorare. Sono tutte tematiche pratiche che non siamo abituati a “maneggiare”.

Facciamo degli esempi.

  • A causa del nostro lavoro potremmo dover ricevere aggressioni indesiderate al nostro patrimonio ed aver bisogno di proteggerlo per la nostra famiglia.
  • Pianificare la tematica della longevità e quindi il momento in cui smetteremo di lavorare. 
  • L’annoso passaggio generazionale; significa che se abbiamo messo da parte dei beni e  dobbiamo far sì che questi possano essere lasciati alle persone che desideriamo  rispettando le leggi e risparmiando sulla fiscalità.
  • Capire le esigenze di una famiglia di conviventi od uniti civilmente dando soluzioni concrete.

Ecco perché è necessario avere una persona che discuta prima di noi che dei nostri soldi. Vi parlerò sempre prima di bisogni e poi di soluzioni. Non esiste il consulente migliore, esiste il consulente utile e adatto a voi.

20 anni di esperienza, una metodologia di lavoro chiara e consolidata, l’utilizzo esclusivamente di strumenti di alta qualità e l’aggiornamento sistematico mi fanno essere, con orgoglio, un punto solido di riferimento per molte famiglie ed aziende.

Se ti stai chiedendo come posso esserti utile rifletti sul mio credo …

… e ricorda l’ultima volta che una persona lo ha fatto per te.

Laureato nel 2000 in Economia con una tesi sui Covered Warrant e un interessante percorso sulle tematiche finanziarie.

Nella seconda metà nel 2000 approfondisco le materie di mi appassionano tramite un Master in Economics&Finance alla Scuola Dival di Milano.

Nel Gennaio 2001 conseguo l’abilitazione alla professione di Consulente Finanziario e, subito dopo, l’8 Marzo 2001, inizio questa bellissima professione appoggiandomi alla Banca con la quale attualmente collaboro (Allianz Bank F.A. S.p.A).

Nel 2010 mi trasferisco a Verona  ampliando il mio raggio di competenza territoriale e incomincio a seguire clienti tra Liguria ed Veneto.

Nel Dicembre del 2017 mi iscrivo come Ctu e Perito per il Tribunale di Verona per dare un contributo al mondo delle Amministrazioni di Sostegno. Questo mi porta nel 2018 a creare un servizio dedicato, Amministrazione&Sostegno (A&S), per la gestione dei patrimoni sotto Amministrazione di Sostegno.

In questi anni ho approfondito tematiche specifiche su:

Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari: Analisi del comportamento del mercato tramite lo studio grafico dell’andamento degli indici di mercato e dei singoli titoli. Cosa serve? Fareste un lungo viaggio con una persona che non ha mai preso la patente?

Protezione Patrimoniale e Successoria: Diventa parte integrante della mia consulenza al cliente analizzare la situazione patrimoniale per proteggerlo da rischi inutili e, laddove fosse necessario in casi particolarmente complessi, collaboro con professionisti di fama riconosciuta nel settore per dare al cliente una consulenza completa.

Amministrazione di Sostegno: significa conoscere le specifiche esigenza dei soggetti che intervengono in questo istituto giuridico. Conoscere bene la legge n.6 del 9 gennaio del 2004 ed il suo settore permette di tradurre un mondo in profondo cambiamento (come quello finanziario) e farlo comunicare con l’istituzione dell’ Amministrazione di Sostegno che tutela tutte quelle persone che hanno bisogno di maggiore aiuto.

hai qualche domanda?

Se hai qualche dubbio o qualche domanda scrivimi:

sarà mia cura risponderti il prima possibile.

iscriviti alla newsletter

Iscritivi alla newsletter per essere sempre aggiornato sull’andamento dei mercati!

blog

Con i dazi cambiano gli equilibri economici: come ci proteggiamo.

Ciao a tutti,negli Stati Uniti è successa una cosa storica: hanno alzato in media le tasse sulle importazioni al 29%, roba che non si vedeva dagli anni ’30.Risultato? I prezzi in America saliranno di circa il 10% e alla fine, come sempre, a pagare saranno i consumatori.Con l’economia che rallenta e l’inflazione che sale, la banca centrale americana dovrà tagliare i tassi, e gli investimenti negli USA diventeranno più rischiosi.Da mesi stiamo già muovendoci in questa direzione: abbiamo ridotto l’esposizione agli Stati Uniti e dato più spazio all’Europa, che oggi offre più stabilità.Il Dollaro è caro e potrebbe perdere forza: meglio iniziare a guardare anche ad altre valute come lo Yen.Continueremo a spostare i portafogli su Europa e Asia, mantenendo una piccola quota in oro come protezione.Oggi le obbligazioni europee sono tra gli investimenti più solidi.Siamo ben posizionati, ma bisogna stare all’occhio e muoversi con attenzione.Nei prossimi mesi sarà fondamentale diversificare bene e approfittare delle opportunità che si apriranno.

Ribassi di Mercato? Mantieni la calma e pianifica il futuro

Oggi parliamo dei recenti ribassi di mercato e sull’importanza di mantenere una prospettiva a medio/lungo termine nella gestione dei vostri investimenti. Negli ultimi giorni, i mercati finanziari hanno registrato flessioni significative: l’indice Globale MSCI ha avuto un ribasso del 4,7%, l’S&P 500 del 4,5% e il FTSE MIB di Milano del 3,8%. Alcuni eventi chiave, come l’aumento del tasso di disoccupazione negli Stati Uniti e le perdite nel settore tecnologico e bancario, hanno creato incertezza tra gli investitori. Anche se negli ultimi due mesi, avevo consigliato di ridurre l’esposizione azionaria, mitigando così la volatilità, la pianificazione finanziaria è essenziale per affrontare i movimenti di mercato senza ansia. Vi invito a vedere questo momento come un’opportunità per acquistare asset a prezzi interessanti: iribassi di mercato offrono opportunità di riflessione e aggiustamento.

Tipi resilienti

Stephen Hawking, nonostante la diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica a 21 anni, dimostra notevole resilienza continuando la carriera nella fisica, trasformando la sua sedia a rotelle in uno studio ambulante. Paragonato a un eroe cinematografico, Hawking ispira a abbracciare la vita nonostante le avversità. Il termine “resilienza” è applicato sia alle esperienze umane che ai mercati finanziari, sottolineando la capacità di affrontare e riprendersi da situazioni difficili. Nel 2023, i mercati azionari globali dimostrano resilienza, rimbalzando da eventi avversi, mentre l’investire nel progresso economico a lungo termine si conferma come un’azione resiliente, come evidenziato dalla positiva performance dell’MSCI World Index tra il 1990 e il 2023.

La magia delle obbligazioni: l’investimento vincente adesso.

Le obbligazioni rappresentano un’opportunità d’investimento d’oro grazie ai tassi di interesse attualmente elevati. Con una potenziale recessione in vista, investire in obbligazioni offre sicurezza e la possibilità di guadagnare di più. Tuttavia, la diversificazione è essenziale per gli investitori per aumentare la propria serenità. Soluzione: scegliere gli strumenti corretti.

Panoramica privacy